Liste di attesa

Criteri di formazione delle liste di attesa

Ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs n. 33/2013, si precisa che le prestazioni sanitarie della Casa di Cura sono rappresentate dall’effettuazione di ricoveri nei setting assistenziali per i quali la stessa è stata accreditata istituzionalmente con il SSR/SSN.

Prestazioni area Medica

Tutte le prestazioni erogate dalle UO possono essere prenotate contattando un Medico (M) o il RUO o contattandoli tramite la reception.

Le richieste possono pervenire da:

  • paziente/utente o suoi familiari,
  • medici interni o esterni alla Casa di Cura;
  • reparti ospedalieri o di altre Casa di Cura.

Il M o il RUO ricevuta una richiesta ne valuta la priorità e contatta la Capo Sala perché verifichi, consultando il planning ricoveri, la disponibilità in giornata di posti letto; in caso affermativo, la Capo Sala, comunica al richiedente le informazioni utili per l’accesso in Casa di Cura e registra la prenotazione. Nel caso di impossibilità di soddisfare la richiesta in giornata, in base al livello di priorità, inserisce in lista di attesa la prenotazione e compila il planning ricoveri e l’agenda di reparto.

La Capo Sala, sulla base delle indicazioni comunicate dai richiedenti, nel compilare la lista di attesa, si attiene a criteri di differenziazione derivanti dall’esperienza clinica e dal buon senso che devono privilegiare, nella assegnazione cronologica delle prenotazioni, ricoveri ad alta priorità per urgenza di intervento a discapito di ricoveri a bassa priorità che non manifestano livelli di urgenza preoccupanti. L’applicazione di tali criteri può comportare lo slittamento di un ricovero già prenotato a bassa priorità a vantaggio di una nuova richiesta ad alta priorità. Il paziente sarà, quindi, prontamente informato sulla nuova data del ricovero.

Prestazioni area chirurgica

Il paziente accede alla casa di cura con una delle modalità di seguito riportate:

  1. dopo visita presso gli studi privati dei singoli medici che operano all’interno della struttura, i quali provvedono poi a comunicare il nominativo del potenziale paziente alla Capo Sala e al Responsabile di Unità Operativa riportandone le generalità su modello “lista di attesa operatoria”;
  2. dopo visita effettuata dal proprio medico curante che segnala una proposta di visita chirurgica o di ricovero per intervento da presentare presso la struttura;
  3. dopo visita presso medico specialista o ospedale;
  4. spontaneamente.

Il soggetto viene sottoposto a visita all’interno della Casa di Cura (tranne che nel caso 1). La visita in casa di cura sarà eseguita dal medico, nei giorni ed orari previsti e segnalati al pubblico, e previa prenotazione (anche telefonica), presso Accettazione.

Al termine della visita, il medico comunica il nominativo del soggetto alla CS per la successiva programmazione.

Settimanalmente, o prima in casi di urgenza e modifica, la CS provvede a visionare le “lista di attesa operatoria” per determinare i nomi dei pazienti da inserire sul “calendario operatorio settimanale” con la collaborazione del Resp. di U.O. ed Anestesista per fare una programmazione attenta al fine di ottimizzare la scaletta degli interventi sulla base delle indicazioni date dal DS; riporterà poi tale scaletta su software Mysanità. Gli interventi sono stabiliti in base alla tipologia dell’intervento, alla data di prenotazione, alla disponibilità di posti letto, alla disponibilità della sala operatoria e in base al planning già deciso. La suddetta programmazione viene sottoposta alla approvazione della Direzione Sanitaria. La Capo Sala provvede a contattare gli utenti indicati sul modello di programmazione ed a fornire indicazioni in merito a data del “prericovero”, del ricovero e dell’intervento. Se l’utente accetta la data proposta, la Capo Sala riporta i dati completi su apposita schermata del software Mysanità. Se l’utente non accetta la data proposta, la Capo Sala evidenzia sulla lista d’attesa operatoria lo stesso per ricordare di effettuare in data successiva il richiamo dell’utente per nuova programmazione di pre-ricovero indicando, contemporaneamente, il motivo della rinuncia.

Tempi di attesa previsti

Tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata